Ogni anno il Teatro Stabile del Veneto apre i suoi teatri e le sue sale prove a chi vuole avvicinarsi al teatro mettendosi in gioco in prima persona. Con un’ampia programmazione di laboratori teatrale per adulti e bambini a Padova, Venezia e Treviso il TSV-Teatro Nazionale è in grado di coinvolgere persone dai 7 ai 70 anni, facendosi promotore di altri modi di raccontare e vivere il teatro in modo partecipativo.
I gruppo età 7–10 anni
martedì ore 16.45–17.45
costo 250,00 €
II gruppo età 11–13 anni
martedì ore 18.00–19.15
costo 300,00 €
max 15 allievi/e per gruppo
lezione di prova: 15 ottobre 2024
restituzione finale: 1 aprile 2025
A cura di Susi Danesin, Isabella Moro
foto Yuma Martellanz
Che cosa ci portiamo a casa da un viaggio?
Il percorso avventuroso e misterioso o la meta sicura e accogliente?
Che cosa rende un viaggio indimenticabile… gli incontri, i paesaggi o le prove da superare?
Insieme si giocherà a raccogliere i vari “souvenir” e a trasformarli in una performance fatta di corpo, immagini e storie.
Questo progetto vede lo sviluppo di due diversi linguaggi, quello della narrazione teatrale e quello della danza creativa.
Sono modalità apparentemente molto diverse ma che possono trovare dei punti di connessione importanti.
Si gioca con l'immaginazione, il vissuto interiore, le emozioni, la relazione con l'altro e lo spazio che ci circonda.
I due linguaggi, quello del teatro fisico e della danza creativa saranno uno a sostegno dell'altro, a volte si mescoleranno in modo così organico e complementare da non essere più riconoscibili, altre volte invece saranno in conflitto e il risultato sarà una scoperta.
età 18–70 anni di età
costo 100,00 €
performance finale: domenica 18 marzo 2025
Un progetto di Mattia Berto per il TSV - Teatro Nazionale
credito fotografico Giorgia Chinellato
Torna a Treviso per il quarto anno il progetto del Teatro di Cittadinanza di Mattia Berto che si sta muovendo nelle città italiane.
Per questa nuova edizione inviterà i cittadini dai 18 anni in su a “salire” in uno spazio e un tempo dove accogliere nuovi amici, diversi da noi, con cui entrare in contatto, come succede ogni giorno della nostra vita reale, o come dovrebbe accadere.
Nella quotidianità non ci concediamo il lusso di dedicare del tempo per poter conoscere anche solo un piccolo spaccato del nostro compagno di viaggio, nel nostro laboratorio invece fare conoscenza sarà il fulcro delle azioni reciproche.
Il bus diventerà il luogo fuori dallo spazio e dal tempo dove dedicare occhi e orecchie all’altro, per un semplice saluto, per un veloce racconto, per una nuova inaspettata amicizia.
Per informazioni e iscrizioni ai laboratori scrivere a: