Torna anche quest'anno il Corso di specializzazione in Recitazione Cinematografica, percorso di studio ideato da Nicoletta Maragno, che ha lo scopo di fornire strategie tecnico-espressive per potersi avvicinare al mondo del cinema e dell’audiovisivo in generale e di far conoscere e sperimentare ad attori di formazione teatrale le regole della recitazione cinematografica, rendendoli consapevoli delle differenze che esistono fra questa e la recitazione teatrale, e in grado di padroneggiare il rapporto con la macchina da presa.
Un percorso in cui i partecipanti saranno guidati ad apprendere strumenti utili per affrontare varie situazioni davanti a una macchina da presa (un provino video, uno spot o la recitazione di scene in un film); è previsto un totale di 200 ore di lezione con la realizzazione di un mediometraggio finale.
Le attività, suddivise in 8 moduli, si svolgeranno tra il 26 Maggio e il 2 Luglio 2025 presso Camplus Venezia Santa Marta. Il corso sarà sviluppato su due livelli che si intrecciano fra di loro: un livello teorico e un livello pratico di sperimentazione dell’attore di fronte ad una macchina da presa.
Si tratta di un percorso garantito dall’esperienza di insegnanti che da anni si cimentano sui set italiani nella direzione di attori o nell’applicazione di tecniche di immedesimazione mutuate dal metodo Stanislavskij e dalla scuola di Giorgio Strehler.
Vuoi saperne di più? Scarica il bando e ricorda che il termine per l'invio delle candidature è il 14 maggio 2025.