Il TSV in collaborazione con il Comune di Verona pubblica un bando rivolto a Accademie teatrali estere per il Planet Shakespeare Academy festival che si terrà dal 10 al 20 settembre 2025 in seno all'Estate Teatrale Veronese. Questo nuovo progetto legato all’internazionalizzazione si concentra sui giovani, interrogandoli in prima persona per come vivono e percepiscono Shakespeare e i suoi testi, nelle forme più tradizionali ma anche attraverso riscritture, adattamenti e reinterpretazioni. Per farlo ospita i lavori di 4 Accademie Teatrali Europee, mettendo a confronto visioni e pratiche sceniche. Con loro anche i neo diplomati dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni e i giovanissimi del progetto Spazio Teatro Giovani dedicato agli adolescenti veronesi. Candidature entro il 14 marzo → scarica il bando
Dopo il successo delle scorse edizioni, torna Universerìe, il format teatrale ideato e diretto dalla Compagnia Amor Vacui in collaborazione con il TSV che ha l’obiettivo di portare in scena il mondo universitario. Un instant drama che si ispira ai dispositivi delle serie tv composto da quattro episodi e una maratona finale dell’intera stagione, che rende protagonisti le studentesse e gli studenti universitari, coinvolte in prima persona come autrici/autori e attrici/attori. La nona stagione di Universerìe vuole esplorare un tema fondamentale: le relazioni. Con se stessi, con gli altri, con la città di Padova, con il futuro. Il teatro si trasforma in un mezzo per raccontare la scoperta di sé stessi e degli altri, esplorando che cosa ci fa arrabbiare, che cosa ci spaventa, cosa cerchiamo e che cosa procrastiniamo e quante volte cambiamo idea in questi anni in cui iniziamo a definirci attraverso un percorso di studi e attraverso le persone che incontriamo e con cui creiamo o non creiamo un legame. Verrà realizzata una serie teatrale di quattro episodi, scritti ed interpretati direttamente dalle studentesse e dagli studenti. Il progetto prevede un laboratorio di drammaturgia, uno di messa in scena e uno dedicato ai social media che seguirà passo a passo il percorso di prove e di messa in scena. Le quattro puntate saranno poi riunite in un unico spettacolo conclusivo a comporre un autoscatto della generazione universitaria. Il Bando è rivolto prevalentemente a studentesse e studenti universitari, ma anche a dottorande/i assegniste/i, specializzande/i, ricercatrici e ricercatori, professoresse e professori, personale tecnico e amministrativo e a tutte e tutti coloro che, a vario titolo, abbiano un rapporto formalizzato con l’Università di Padova. Termine per le candidature: 5 marzo 2025
Il Teatro Stabile del Veneto attraverso la Provincia di Padova ha messo a gara la nuova concessione per il servizio di piccola ristorazione e caffé presso il Teatro Verdi. Il futuro gestore avrà a disposizione per la sua attività ca. 80mq all’interno del Teatro con accesso autonomo e ca. 45mq all’esterno per erogare un servizio durante tutto il giorno e in occasione degli spettacoli al Verdi. Si tratta quindi di un ulteriore servizio rivolto sia agli utenti del teatro ma anche a tutti i cittadini che vogliono vivere gli spazi del Verdi in un’area che sarà sempre più valorizzata anche con l’arrivo in futuro della fermata del tram. La scadenza per le offerte è fissata il 17 febbraio 2025. Per maggiori info clicca qui.
Sogni di fare l’attore ma in quanto a preparazione parti dalla preistoria? Con Anno Zerø il Teatro Stabile del Veneto presenta un corso di propedeutica teatrale con l’obiettivo di offrire gli strumenti dell’arte teatrale ai giovani che desiderano avvicinarsi al mondo del teatro. Il corso prevede 130 ore di lezioni frontali che si svolgeranno presso il Teatro Mario Del Monaco di Treviso, dal 22 febbraio al 31 maggio 2025. Gli insegnanti, tutti attori professionisti ed esperti nella formazione teatrale, metteranno a disposizione degli allievi la profondità della propria competenza nel lavoro con la maschera, la voce, il corpo e la parola per affinare le abilità comunicative e per affrontare al meglio i provini di accesso all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni o di qualsiasi altra accademia teatrale. Ai docenti e alle docenti Davide Falbo, Meredith Airò Farulla, Claudio Colombo, Silvia De Bastiani, Emilia Piz si affiancheranno per cinque lezioni magistrali alcuni tra gli insegnanti e le insegnati più rappresentativi dell’Accademia Carlo Goldoni: Karina Arutyunyan, Paola Bigatto, Michele Modesto Casarin, Renato Gatto, Adriano Iurissevich. → Candidature entro lunedì 3 febbraio 2025 all’indirizzo propedeutica.teseo@teatrostabileveneto.it. Il Corso di propedeutica teatrale Anno Zerø è parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto per la realizzazione del Progetto Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1646 del 19 dicembre 2022).
Fai parte di una compagnia teatrale o ti sei diplomata/o in un’Accademia? È arrivato il tempo della MaturAzione. Con questa iniziativa, arrivata alla sua terza edizione, il Teatro Stabile del Veneto-Teatro Nazionale ha l’obiettivo di coinvolgere giovani attrici e attori diplomati all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni, ma non solo, nello sviluppo di nuovi progetti autonomi, che possono essere finalizzati anche alla costituzione di compagnie o formazioni artistiche. Il bando, infatti, si rivolge a compagnie già esistenti o costituite per l’occasione, composte da 5 partecipanti. Di questi, almeno 3 dovranno essere in scena, e almeno 1 dovrà essere un’attrice o un attore diplomata/o presso l’Accademia Teatrale Carlo Goldoni. Il TSV selezionerà, sulla base dei materiali ricevuti per la candidatura, le tre compagnie o formazioni artistiche che entreranno a far parte della programmazione. Il progetto si articolerà infatti in un periodo di residenza di 10 suddivisi tra il Teatro Maddalene e il Teatro Verdi di Padova. Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre il 30 gennaio 2025 secondo le modalità indicate nel banso. MaturAzione è parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto per la realizzazione del Progetto Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1646 del 19 dicembre 2022).
Il TSV promuove il bando per la partecipazione al corso di specializzazione in Performer, ideato da Michele Modesto Casarin. Questa edizione sarà dedicata ad un percorso di approfondimento sulla Commedia dell’Arte, che non è semplicemente un genere teatrale, bensì teatralità nella sua essenza. Rappresenta infatti una pagina fondamentale della Storia del Teatro, poiché è il primo momento di definizione dell’Arte dell’Attore: le tecniche necessarie, gli orizzonti, l’etica di una professione. È la base del così detto Teatro all’Italiana, patrimonio nazionale e, in particolare, regionale veneto. Si tratta di un percorso garantito dall’esperienza di docenti, attori, registi e drammaturghi con pluriennale esperienza sia in ambito professionale che didattico e la partecipazione straordinaria di Giuliana Musso, in qualità di Attrice/Autrice e Esperta nell’Arte del racconto. Il corso prevede un totale di 120 ore di lezione con la realizzazione di una performance conclusiva, che sarà replicata durante il Carnevale di Venezia 2025.
Il Centro Teatrale Santacristina in sinergia con il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale indice un laboratorio rivolto ad attrici e ad attori su Guerra ed estate, commedia scritta da Luca Ronconi. Il workshop, condotto da Giorgio Sangati, si terrà dal 7 al 12 ottobre presso il Ridotto del Teatro Verdi di Padova con una restituzione finale alle ore 18.00. La partecipazione è gratuita. Invio candidature entro il 20 settembre 2024 all’indirizzo info@ctsantacristina.it Clicca qui per scaricare il bando e la domanda di partecipazione!
Il Teatro Stabile del Veneto ha indetto una procedura di gara di rilevanza comunitaria per affidare i servizi di accoglienza al pubblico e biglietteria presso le seguenti sedi: • Teatro Verdi di Padova • Teatro Maddalene di Padova • Teatro Goldoni di Venezia • Teatro del Monaco di Treviso L'avviso e le specifiche tecniche dei servizi sono disponibili al seguente link: https://fcc.tuttogare.it/gare/dettaglio.php?codice=1448 La scadenza per la presentazione delle offerte è prevista per il 23 settembre 2024 alle ore 12:00.
Il Teatro Stabile del Veneto presenta il Bando di ammissione all'Accademia Teatrale Carlo Goldoni per il triennio 2024/2027. Un percorso di studio a cui verranno ammessi fino a 16 allievi e che prevede un totale di 3.450 ore di lezione. Durante i primi due anni accademici, l’Accademia prepara gli allievi a usare gli strumenti e le tecniche necessari alla professione dell'attore e li stimola a esprimere al meglio la propria personalità attoriale nel lavoro individuale e nel costante confronto con i compagni e con i docenti. Il terzo anno è articolato in cicli seminariali (moduli), ognuno dei quali è diretto da un regista-formatore. Ogni modulo è incentrato sull'allestimento di uno spettacolo teatrale e si conclude con la rappresentazione pubblica del lavoro realizzato. La domanda per partecipare alla prova d’ingresso deve essere presentata obbligatoriamente e tassativamente entro le ore 23.59 di sabato 19 ottobre 2024 tramite la compilazione di un form online. Per maggiori informazioni visita il sito accademiateatrogoldoni.teatrostabileveneto.it oppure scarica il bando
Il Teatro Stabile del Veneto ha aperto un'indagine di mercato per trovare operatori economici che possono essere interessati alla gestione del bistrot all’interno del Teatro Verdi, che sarà dedicato ad attività di caffetteria e piccola ristorazione. L'avviso è stato pubblicato nella sezione Avvisi della pagina amministrazione trasparente del TSV, disponibile al seguente link https://teatrostabileveneto.patisweb.it/page/588/avvisi.html. Gli operatori economici interessati dovranno registrarsi e caricare la propria manifestazione di interesse nella Piattaforma Telematica Appalti & Contratti Maggioli della Provincia di Padova (GARA TELEMATICA N. G00330) raggiungibile a questo link. La manifestazione di interesse dovrà pervenire entro mercoledì 31 luglio 2024 alle ore 12:00.
Proposto dal Teatro Stabile del Veneto nell'ambito del Progetto TeSeO, questo corso ha lo scopo di fornire strategie tecnico-espressive per potersi avvicinare al mondo del cinema e dell’audiovisivo in generale e di far conoscere e sperimentare ad attori di formazione teatrale le regole della recitazione cinematografica, rendendoli consapevoli delle differenze che esistono fra questa e la recitazione teatrale e in grado di padroneggiare il rapporto con la macchina da presa. Le attività si svolgeranno tra il 27 Maggio e il 6 Luglio 2024 presso il Teatro Junghans nell’isola della Giudecca di Venezia. Vuoi saperne di più? Vai alla pagina dedicata al sito dell'Accademia Teatrale Carlo Goldoni e scarica il bando! Candidature entro il 17 maggio 2024.
Il CTT – Comitato Teatro Treviso è alla ricerca di tre spettacoli (A, B e C) per GEA.24 – (TRANS)UMANA, l’edizione 2024 del Treviso Contemporary Theater Festival. Gli spettacoli selezionati andranno in scena il 26, 28 e 30 giugno 2024 sul palco del Teatro Mario Del Monaco di Treviso. Il Festival è organizzato da CTT in collaborazione con il Comune di Treviso e con il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale. La direzione artistica del CTT, per tutti gli spettacoli ospiti, ha deciso di aprire questa call pubblica chiamiAMO. Il tema degli spettacoli cercati dovrà aderire ad una delle seguenti possibilità: -Il concept originario di GEA. (GIOIOSAETAMOROSA), dove per “gioia” e “amore” si intende tutto l’amore e la gioia, sotto qualsiasi forma e accezione, la gioia di vivere e il rapporto con la felicità, il sesso, il dionisiaco come l’ebbrezza che deriva dall’arte sensuale, dall’erotismo, dalla convivialità, lo spirito gaio ed entusiasta, nell’imprevisto, nella condivisione del piacere, nell’irrazionale e nell’impeto creativo; -Il tema specifico dell’edizione GEA.24 – (TRANS)UMANA. La vita è movimento, spostamento, ha bisogno di andare «al di là, attraverso» per essere e mantenersi tale, andare oltre uno spazio e un tempo dove le condizioni per sussistere potrebbero non essere garantite. Biotecnologie, intelligenze artificiali e sviluppo esponenziale della ricerca scientifica promettono di allungare la nostra esistenza, di trans-portarci «al di là» dell’invecchiamento, della malattia e della morte. Il transumanesimo promette di traghettarci verso un’epoca dell’oro, creando un nuovo essere transumano, più avanzato, che attraversa i confini del tempo e dello spazio, del corpo umano e della morte. Contemporaneamente in alcuni angoli remoti del pianeta, invece, si vive ancora grazie alla pratica millenaria di mantenere in vita gli ovini, conducendoli verso pascoli migliori, verso l’acqua. Milioni di persone si spostano per lasciare luoghi e tempi resi invivibili da guerre e surriscaldamento globale, altre vanno al di là del territorio di un corpo che sentono non appartenere loro, si spostano oltre i confini di genere per rinascere e vivere felici. Cosa ci aspetta oltre i confini? Questo movimento ci porta solo verso la vita, o «al di là, attraverso», oltre il concetto stesso di esseri umani? Cosa ci rende umani? La call è destinata, per la scelta degli spettacoli A e B, a singolə artistə o a compagnie professionali (sono esclusi i gruppi amatoriali e i saggi di laboratorio) che operano nel teatro contemporaneo, e più in generale nelle performing arts, appartenenti alla scena teatrale italiana, senza vincoli d’età. Per lo spettacolo C invece la call è rivolta a singolə artistə o a compagnie professionali emergenti e indipendenti (sono esclusi i gruppi amatoriali e i saggi di laboratorio) che operano nel teatro contemporaneo, e più in generale nelle performing arts, appartenenti alla scena teatrale veneta (la compagnia deve essere formata almeno al 50% da persone nate e/o residenti e/o domiciliate nella regione Veneto), senza vincoli d’età. Per maggiori informazioni visita il sito di GEA24