I tre progetti selezionati per la III edizione del bando MaturAzione sono Perfect Days di Ferrari/Marrella/Sordo, Raging Euphoria di ETU (Daniele Boccardi/Stella Capelli) e Crave di Leda Kreider. La scelta ha voluto rispecchiare tre direttrici presenti all’interno delle proposte, in modo da fornire un quadro articolato e plurale dei linguaggi della nuova generazione: l’attenzione alla nuova drammaturgia, valorizzando un giovane autore che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, i linguaggi della danza e del performativo e il confronto con la letteratura teatrale con un interesse per il lavoro interpretativo contaminato con il video. I progetti risultati vincitori hanno rivelato uno stato di avanzamento adeguato a poter usufruire con profitto di un percorso di “maturazione”, nonché di un’occasione di residenza che vuole essere un affiancamento e un potenziamento per compagnie e gruppi che si trovano ancora in fase di costruzione e possano beneficiare al meglio di un percorso di tutoraggio. La commissione ha riscontrato all’interno dei numerosi progetti candidati un vivace sviluppo percorsi attoriali, autoriali e di compagnia. Le proposte sono state molto diverse tra loro, e ognuna di esse conteneva degli elementi di interesse. Nonostante la necessità di selezionare tre soli progetti, l'invito a tutte le compagnie e gruppi artistici è ad approfondire le loro proposte, tutte meritevoli di essere sviluppate.
UNIVERSERÌE, il format teatrale ideato e diretto dalla Compagnia Amor Vacui in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale con l’obiettivo di portare in scena il mondo universitario, arriva alla sua ottava edizione. Un instant drama che si ispira ai dispositivi delle serie tv composto da quattro episodi e una maratona finale dell’intera stagione, che rende protagonisti le studentesse e gli studenti universitari, coinvolti in prima persona come autori e attori. Ogni stagione è stata un capitolo unico, una finestra aperta sulle sfide, le vittorie, i fallimenti e i contrattempi degli studenti e delle studentesse dell'Ateneo di Padova. Obiettivo della nuova edizione è catturare l'autenticità delle vite universitarie, mettendo in luce le sfumature di crescita, cambiamento e scoperta che accompagnano questo capitolo fondamentale della vita. L'ottava stagione di UNIVERSERÌE è un invito a esplorare il mondo universitario di Padova a partire dall’esplorazione di se stessi attraverso gli occhi e le storie dei suoi protagonisti: gli studenti e le studentesse Il progetto prevede un laboratorio di drammaturgia, uno di messa in scena, e uno dedicato ai social media che seguirà passo passo il percorso di prove e di messa in scena. Studenti e studentesse parteciperanno, oltre agli incontri di scrittura e messa in scena, ad una prima fase laboratoriale in cui assieme avranno modo di conoscersi e contribuire attivamente alla raccolta dei materiali necessari per la stesura degli episodi. Il Bando è rivolto prevalentemente a studenti e studentesse universitari, ma anche a dottorandi assegnisti, specializzandi, ricercatori, professori, personale tecnico e amministrativo, collaboratori esterni, magnifici rettori, e a tutti coloro che, a vario titolo, abbiano un rapporto formalizzato con l’Università di Padova. La scadenza per la presentazione delle candidature è stata prorogata al 7 marzo 2024
Torna l'attesissimo bando per la terza edizione del Premio Giuseppe “Bepo” Maffioli, il concorso promosso da Comitato Teatro Treviso – organizzatore di GEA. - GIOIOSAETAMOROSA Treviso Contemporary Theater Festival, Regione Veneto, Comune di Treviso, Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale e Archivio Giuseppe Maffioli, nato per sostenere e coltivare le germoglianti produzioni drammaturgiche contemporanee. Prose, prose poetiche, versi, azioni sceniche in italiano o dialettali, il contest è aperto a chiunque desideri proporre il proprio testo purché inedito e attinente all’essenza della kermesse, GIOIOSAETAMOROSA, o al nuovo tema di quest’anno: (TRANS)UMANA. C’è tempo fino al prossimo 31 marzo per inviare la propria candidatura e sperare di aggiudicarsi i 1.000€ del primo premio e la lettura scenica della propria opera in anteprima durante la serata di lancio di GEA.24. La rassegna di teatro contemporaneo calcherà il palco del Del Monaco dal 21 al 30 giugno condividendo come sempre con la città pièce brillanti e originali, oltre che una nuova e coinvolgente idea di teatro. Il bando per il Premio Giuseppe “Bepo” Maffioli è disponibile all’indirizzo: https://www.gioiosaetamorosa.it/pgbm/
L'Area Comunicazione e Marketing del TSV è alla ricerca di un grafico. Se sei in possesso dei requisiti richiesti candidati entro il 7 febbraio 2024! La risorsa selezionata sarà inserita all’interno dell’Area Comunicazione e Marketing e si occuperà delle seguenti attività: -esecuzione e adattamento del progetto grafico; -supporto nello sviluppo di campagne pubblicitarie/promozionali; -realizzazione grafica e impaginazione di materiali istituzionali, promozionali e di comunicazione per tutte le attività del TSV; -realizzazione di materiali e adattamenti digitali per web e social e attività di videomaking; -aggiornamento e ricerca di testi e immagini; -controllo bozze e rapporti con i fornitori per i servizi di stampa e tipografia; -attività di supporto al lavoro dell’area; -altre attività equivalenti. Requisiti necessari Titolo di Studio laurea triennale in Disegno Industriale o della Comunicazione (o equivalente diploma accademico di primo livello in Progettazione Grafica e Comunicazione Visiva) ed esperienza di almeno 24 mesi documentata nella realizzazione di servizi di grafica, impaginazione materiali promozionali e di comunicazione e di gestione di servizi fotografici. I candidati devono inviare la candidatura tramite posta elettronica certificata all’indirizzo teatrostabileveneto@pec.it entro le ore 16:00 del 7 febbraio 2024. Vai alla sezione Bandi di selezione del personale per scaricare il bando e il modello di domanda.
Fai parte di una compagnia teatrale o ti sei diplomata/o in un’Accademia? È arrivato il tempo della MaturAzione. Con questa iniziativa, arrivata alla sua terza edizione, il Teatro Stabile del Veneto -Teatro Nazionale ha l’obiettivo di coinvolgere giovani attrici e attori diplomati all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni, ma non solo, nello sviluppo di nuovi progetti autonomi, che possono essere finalizzati anche alla costituzione di compagnie o formazioni artistiche. Il bando, infatti, si rivolge a compagnie già esistenti o costituite per l’occasione, composte da 5 partecipanti. Di questi, almeno 3 dovranno essere in scena, e almeno 1 dovrà essere un’attrice o un attore diplomata/o presso l’Accademia Teatrale Carlo Goldoni. Il progetto articola in due fasi: formazione e messinscena. La prima prevede un periodo di residenza di 10 giorni, con il coordinamento artistico da parte del regista e autore Lorenzo Maragoni e dello staff del TSV – Teatro Nazionale, prima presso il Teatro Junghans di Venezia (5 giorni) e poi al Teatro Maddalene di Padova (5 giorni); la seconda prevede la restituzione pubblica al Teatro Maddalene del lavoro realizzato durante la residenza. Le compagnie selezionate avranno quindi l’occasione di essere seguite all’interno di un percorso di tutoraggio, al termine del quale incontreranno il pubblico in quattro serate per ciascuna compagnia nell’ambito della rassegna di nuovi format teatrali in programma alle Maddalene, mettendo in scena spettacoli in forma di primo studio della durata minima di 45 minuti. DEADLINE La candidatura va presentata entro le ore 23.59 di domenica 4 febbraio 2024 all’indirizzo teseo@teatrostabileveneto.it. MaturAzione è parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto per la realizzazione del Progetto Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1646 del 19 dicembre 2022).
Sogni di fare l’attore ma in quanto a preparazione parti dalla preistoria? Con Anno Zerø il Teatro Stabile del Veneto presenta un corso di propedeutica teatrale con l’obiettivo di offrire gli strumenti dell’arte teatrale ai giovani che desiderano avvicinarsi al mondo del teatro. Il corso prevede 130 ore di lezioni frontali che si svolgeranno presso il Teatro Junghans di Venezia, dal 31 gennaio al 16 giugno 2024, dedicato ad un numero massimo di 20 cittadini italiani e stranieri disoccupati o inoccupati, di età non inferiore ai 16 anni. Gli insegnanti, tutti attori professionisti ed esperti nella formazione teatrale, metteranno a disposizione degli allievi la profondità della propria competenza nel lavoro con la maschera, la voce, il corpo e la parola per affinare le abilità comunicative e per affrontare al meglio i provini di accesso all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni o di qualsiasi altra accademia teatrale. Ai cinque docenti principali, Meredith Airò Farulla, Claudio Colombo, Silvia De Bastiani, Emilia Piz, Davide Falbo, si affiancheranno per cinque lezioni magistrali alcuni tra gli insegnanti più rappresentativi dell’Accademia Carlo Goldoni: Karina Arutyunyan, Paola Bigatto, Michele Modesto Casarin, Renato Gatto, Adriano Iurissevich. Il Corso di propedeutica teatrale Anno Zerø nasce dall’attenta osservazione dei candidati presentatisi alle selezioni per l’ammissione all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni e dalla constatazione che molti possibili talenti sono fuorviati da una pratica teatrale non corretta caratterizzata da vecchi stilemi. DEADLINE La candidatura va presentata entro le ore 12.00 di lunedì 22 gennaio 2024 all’indirizzo propedeutica.teseo@teatrostabileveneto.it. Per tutte le informazioni scarica il bando Il Corso di propedeutica teatrale Anno Zerø è parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto per la realizzazione del Progetto Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1646 del 19 dicembre 2022).
In occasione delle celebrazioni per il primo centenario dalla scomparsa di Eleonora Duse, il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale e Arteven – Circuito Multidisciplinare Regionale chiamano a raccolta le compagnie del territorio per la realizzazione di un programma teatrale diffuso nel territorio regionale. Dopo il successo della rassegna del “Teatro Viaggiante”, che nel corso di quest’anno ha raggiunto 14 comuni del Veneto interessando tutte e 7 le province della regione per celebrare i 400 anni del Teatro Goldoni, nel 2024, tra maggio e dicembre, il cartellone di spettacoli itineranti tornerà ad animare piazze, teatri, ville, palazzi, parchi e castelli del Veneto con un programma dedicato alla “divina”. Eleonora Duse, ma non solo. Il progetto si focalizza su diverse aree tematiche che potranno essere spunto per le proposte di spettacolo da parte delle compagnie: il ruolo delle donne nel teatro, nella storia e nella società, gli anni 20 del ‘900 e i suoi protagonisti, dalla Duse, appunto, agli altri testimoni dell’epoca, come Luigi Pirandello e Gabriele D’Annunzio. Potranno, infatti, essere valutati progetti di diverso genere e formato, di nuova produzione o riprese, che sviluppino i temi del femminile, l’indagine sulla figura della Duse, sulla sua epoca e sugli artisti e/o le artiste a lei contemporanei/e. Le forme sceniche che verranno prese in considerazione spaziano da spettacoli completi da palco, a spettacoli itineranti o di formato non convenzionale, da reading e letture sceniche a lezioni spettacolo. Il bando rivolto alle compagnie professionali con sede legale o sede operativa in Veneto è consultabile sul sito teatrostabileveneto.it. La candidatura dovrà essere trasmessa entro le ore 12:00 del 19 febbraio 2024. La selezione dei progetti verrà comunicata entro il 26 febbraio 2024. La rassegna itinerante si inserisce nell’ambito di un progetto più ampio intitolato DONNADUSE: Eleonora nostra contemporanea nei luoghi di pregio del Veneto con cui il Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale vuole ricordare Eleonora Duse a 100 anni dalla sua scomparsa e, attraverso di lei, celebrare non solo la prima vera diva del ‘900, ma anche i grandi artisti che hanno segnato un’epoca di straordinari cambiamenti, storici e culturali, e tutte quelle donne che, con il loro impegno e la loro tenacia, sono riuscite a ribaltare le regole del gioco, in una società rimasta per secoli in mano agli uomini. La Duse, pioniera della parità di genere nel teatro, con le sue grandi campagne sull’uguaglianza e le sue battaglie per essere pagata come gli altri attori, fu ed è una icona per l’universo femminile, che ieri come oggi continua a considerarla inesauribile fonte di ispirazione. Photo credit: Eleonora Duse in Hedda Gabler di Ibsen, foto di Mario Nunes Vais, 1905 ca. Archivio Duse, Istituto per il Teatro e il Melodramma, Fondazione Giorgio Cini, Venezia
Nell'ambito del progetto TeSeo, il Teatro Stabile del Veneto presenta il Bando di ammissione al Corso di specializzazione in Performer. Un percorso di approfondimento destinato a chi è in possesso di attestato di attore o regista di livello post-secondari sulla Commedia dell’Arte, che rappresenta una pagina fondamentale della Storia del Teatro, è il primo momento di definizione dell’Arte dell’Attore: le tecniche necessarie, gli orizzonti, l’etica di una professione. È la base del così detto Teatro all’Italiana, patrimonio nazionale e, in particolare, regionale veneto. Il corso ha l’obiettivo di indagare il Sistema Commedia con un primo approccio alle sue tecniche, garantito dall’esperienza di docenti, attori, registi e drammaturghi con pluriennale esperienza e dalla partecipazione straordinaria di Paolo Rossi. Le lezioni si svolgeranno tra l’8 e il 28 Gennaio 2024 presso il Teatro Junghans (isola della Giudecca di Venezia) e prevede un totale di 120 ore di lezione con la realizzazione di una performance conclusiva. Alla fine del percorso i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza. CANDIDATURE ENTRO IL 13 DICEMBRE 2023.
Nell'ambito del progetto Te.S.eO, che ha come obiettivo la creazione di una filiera formativa in ambito teatrale, il TSV-Teatro Nazionale presenta il bando di ammissione al corso di formazione per formatori teatrali che si rivolge a professionisti del mondo teatrale. Le lezioni (80 ore) si svolgeranno tra il 2 e il 20 ottobre presso il Teatro Del Monaco di Treviso; alla fine del percorso i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza. Scopri di più
Il Teatro Stabile del Veneto presenta il bando di ammissione all'Accademia Teatrale Carlo Goldoni per il triennio 2023/2026. Un percorso triennale di studio che prevede un totale di 3.450 ore di lezione, a cui sarà ammesso un massimo di 16 allievi, selezionati sulla base di una prova di ingresso, che si svolgerà nel periodo compreso tra lunedì 30 Ottobre e sabato 11 Novembre 2023 in due fasi distinte. Come partecipare Per candidarsi è necessario inviare la domanda di partecipazione al bando entro le ore 23.59 di martedì 24 ottobre 2023 (nuova deadline), compilando un form online in cui dovranno essere caricati tutta la documentazione richiesta.
Nell'ambito del Progetto Te.S.eO - Teatro Scuola e Occupazione, il Teatro Stabile del Veneto presenta il bando di ammissione per il Corso di Specializzazione in Recitazione Cinematografica. La recitazione è una tecnica e un’arte antichissima e universale. Che differenza esiste se quest’arte e questa tecnica vengono espresse su un palcoscenico o davanti ad una macchina da presa? La recitazione teatrale e quella cinematografica presentano delle differenze che le qualificano come due modi diversi, e talvolta opposti di intendere l’atto del recitare. Conoscere e padroneggiare queste differenze è, in particolar modo per un attore che si sia formato in un’accademia teatrale, fondamentale per potersi avvicinare al mondo del cinema e dell’audiovisivo in generale. Il Corso di Specializzazione in Recitazione Cinematografica ha lo scopo di fornire strategie tecnico-espressive per potersi avvicinare al mondo del cinema e dell’audiovisivo in generale e di far conoscere e sperimentare ad attori di formazione teatrale le regole della recitazione cinematografica, rendendoli consapevoli delle differenze che esistono fra questa e la recitazione teatrale e in grado di padroneggiare il rapporto con la macchina da presa. I partecipanti saranno guidati ad apprendere strumenti utili per affrontare varie situazioni davanti a una macchina da presa: un provino video, uno spot o la recitazione di scene in un film. Scopri di più Scarica il bando
Il Teatro Stabile del Veneto attualmente è in forte trasformazione a seguito della nomina del Teatro fra i sette teatri nazionali italiani: sta implementando la propria organizzazione tramite lo sviluppo di competenze interne, nuove forme di assetto e attivando nuovi partenariati pubblico-privati. Il Teatro sta rafforzando la sua struttura interna con nuovi profili e con un percorso di crescita professionale accompagnata da piani formativi interni. E’ in atto altresì un percorso di digitalizzazione dei servizi verso il pubblico e l’adozione di software per l’ottimizzazione e la gestione di processi interni. Questo cambiamento richiede nuovi profili e il potenziamento di competenze gestionali Pertanto il TSV ricerca una figura da collocare negli uffici del direttore generale (executive manager) per lo sviluppo di competenze giuridiche legate in particolare agli appalti pubblici, corporate governance, contrattualistica (esclusa quella giuslavoristica). Il candidato selezionato sarà inserito all’interno dell’ufficio del direttore generale. Il candidato lavorerà in staff a supporto del direttore generale e con l’area amministrazione. In particolare dovrà: supportare le procedure di aggiudicazione di servizi e forniture, ivi incluso la redazione di capitolati, atti di gara, documentazione relativa ai controlli sugli operatori economici partecipanti e contratti per l'acquisto di beni, servizi e forniture, potrà altresì svolgere le funzioni di segretario verbalizzante; supportare a livello giuridico la redazione di accordi di programma e convenzioni di partenariato pubblico e partenariato pubblico e privato, accordi di sponsorizzazione; il candidato supporterà tutte le fasi di istruttoria per le procedure, sia per gli incarichi a personale esterno predisponendo la documentazione necessaria sia per gli affidamenti di servizi e forniture; collaborare con l’area amministrazione per la gestione dei contratti e recupero crediti; gestire le procedure di affidamento tramite le piattaforme di e-procurement adottate dall’ente; supportare l’executive manager per i profili giuridici relativi a compliance (es. GDPR, dlgs. 81/2008) supportare l’executive manager nei rapporti con le istituzioni pubbliche sotto il profilo giuridico (es. normativa in tema di fondo unico per lo spettacolo, normativa in tema di partecipate pubbliche, aiuti di Stato). Il candidato verrà altresì coinvolto nella formalizzazione degli atti relativi a progetti finanziati sia da partner pubblici che privati e potrà supportare laddove necessario gli uffici responsabili dei progetti. Il candidato supporterà l’executive manager redigendo report sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale connesse allo svolgimento delle funzioni istituzionali del TSV e su ulteriori tematiche giuridiche di interesse del TSV (es. diritto d’autore, diritti d’immagine). Il candidato supporterà l’executive manager nei rapporti con i consulenti legali dell’ente per la risoluzione di potenziali conflitti o alla redazione di contratti complessi. Clicca qui per l'avviso di selezione completo!