0fc372df-7b75-4382-807b-12017be6d049
674c83eb-f580-4ea2-ad4c-5bd1ba25e40e

La Fondazione Teatro Stabile del Veneto–Teatro Nazionale si affaccia alla nuova Stagione 24/25 con un cartellone di oltre 80 spettacoli, di cui 38 titoli in abbonamento: 13 in programma al Teatro Goldoni di Venezia, 13 al Teatro Verdi di Padova e 12 al Teatro Del Monaco di Treviso.

Sarà la prima stagione teatrale firmata dal nuovo direttore artistico Filippo Dini: la guida dei poeti, la centralità degli attori e l’idea di un lavoro collettivo sono i punti cardine della sua visione artistica, su cui si fonda il progetto del nuovo triennio che si avvia con questa nuova stagione, in cui il palcoscenico rappresenta il luogo dove si genera bellezza capace di trasformare l’ordinario in straordinario. Di svelare, attraverso un gioco di strappi, un mondo meraviglioso, di suscitare stupore e curiosità, come un “colpo di scena”.

STAGIONE 24/25 TEATRO VERDI PADOVA


Il cartellone di prosa è inagurato dal nuovo direttore artistico Filippo Dini che debutta, come attore e regista, ne I Parenti Terribili. Il programma prosegue poi con Alessandro Preziosi e il suo Aspettando Re Lear, con Emma Dante che con Re Chicchinella che chiude la trilogia dedicata alla alle fiabe di Gianbattista Basile, con Giuliana De Sio e Valerio Binasco con il toccante, divertente e coraggioso dramma Cose che so essere vere (Things I Know to be True). Segue poi Molto rumore per nulla di Veronica Cruciani e Lodo Guenzi, Il caso Jekyll di Sergio Rubini, Anatra all'arancia con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli, La moglie saggia di Giorgio Sangati, Perfetti sconosciuti (uno spettacolo di Paolo Genovese) con Paolo Calabresi. Il programma continua con Elio De Capitani e il suo Moby Dick alla prova, Franco Branciaroli e il suo Sior Todero Brontolon, Fulvio Pepe e L'ultima domenica di agosto e infine con Ancora tempesta di Peter Handke e Fabrizio Arcuri.

Il cartellone dei "Fuoriserie" 24/25 del Teatro Verdi di Padova è particolarmente orientato alla narrazione a sfondo sociale e affronta tematiche di bruciante attualità. 

25 novembre 2024
DENTRO / Giuliana Musso
In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

4 dicembre 2024
UN PERDENTE DI SUCCESSO. Omaggio a Giorgio Albertazzi / Elisabetta Pozzi, Laura Maninoni, Mariangela D'Abbraccio
In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

15 gennaio 2025
SUL SOGNO / Massimo Cacciari
Letture shakespeariane da La tempesta

31 gennaio 2025
NON È  LA STORIA DI UN EROE / Mauro Pescio

26 febbraio 2025
SUL SOGNO / Massimo Cacciari
Letture shakespeariane da Sogno di una notte di mezza estate

21 marzo 2025
GRANDI NUMERI / Lorenzo Maragoni

12 aprile 2025
GRANDE TERRA / Telmo Pievani, Banda Osiris
Viaggio musicale nella biodiversità

23 maggio 2025
L'ULTIMA ESTATE / Simone Luglio
Falcone e Borsellino trent'anni dopo

 

STAGIONE 24/25 TEATRO DEL MONACO TREVISO


Inaugura il cartellone di prosa Molto rumore per nulla la co-produzione diretta da Veronica Cruciani. Si continua con I Parenti Terribili del nuovo direttore artistico del TSV Filippo Dini, Miles! di Paolo Fresu, Cose che so essere vere di Giuliana De Sio e Valerio Binasco, Fantozzi. Una tragedia di Gianni Fantoni, Lo zoo di vetro di Pier Luigi Pizzi con Mariangela D'Abbraccio, Tipi umani seduti al chiuso di Lucia Calamaro, Iliade. Il gioco degli dei con Alessio Boni. Il cartellone di prosa si conclude con Anna Karenina con Galatea Ranzi, Strappo alla regola con Maria Amelia Monti, November con Luca Barbareschi e I due Papi con Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo.

Il cartellone dei "Fuoriserie" 24/25 del Teatro Del Monaco di Treviso si compone di un primo filone che comprende gli appuntamenti del Festival Mythos e di due spettacoli che mettono al centro il tema dell'eroe. Il secondo filone invece propone tre monologhi che mettono in risalto le ossessioni del XXI secolo.

6 gennaio 2025
A MILLION DREAMS / Big Vocal Orchestra

11 gennaio 2025
QUEL CHE PROVO DIR NON SO / Pierpaolo Spollon

21 gennaio 2025
IL POETA E LA SUA DIVA / Alessandro Preziosi

25 gennaio 2025
IN VINO VERITAS / Mauro Pescio

27 febbraio 2025
FORTE E CHIARA / Chiara Francini

19 marzo 2025
ACHILLE E GLI ALTRI / Festival Mythos
Rapsodia d'eroi

15, 16 aprile 2025
UNA PICCOLA ODISSEA / Andrea Pennacchi

15, 16 maggio 2025
NAPOLEONE / Lino Guanciale
La morte di Dio

 

STAGIONE 24/25 TEATRO GOLDONI VENEZIA


A Venezia Titizé – A Venetian Dream con la Compagnia Finzi Pasca apre il cartellone di prosa del Teatro Goldoni di Venezia. La stagione continua con Marco Paolini con Il Milione, Veronica Cruciani e Lodo Guenzi con Molto rumore per nulla, Emma Dante con Re Chicchinella, Andrea Pennacchi con Arlecchino? e Arturo Cirillo con Don Giovanni. Il programma continua con I parenti terribili del nuovo direttore artistico del TSV Filippo Dini, La moglie saggia di Giorgio Sangati, Buffoni all'inferno di Stivalaccio Teatro, Ciarlatani con Silvio Orlando. Chiudono il programma Pierpaolo Spollon con Quel che provo dir non so, Peter Handke e Fabrizio Arcuri con Ancora tempesta e infine Fulvio Pepe con L'ultima domenica di agosto. 

Il cartellone dei "Fuoriserie" 24/25 del Teatro Goldoni di Venezia riporta sul palco le indagini sugli autori austriaci di Massimo Cacciari e gli appuntamenti con la Big Vocal Orchestra e i Vocal Skyline. Sul palco del teatro più antico di Venezia ci sarà anche Toni Servillo e il Balletto di Mosca. Tra gli altri protagonisti anche Pietro Del Soldà, Aldo Cazzullo con Moni Ovadia, Pietrangelo Buttafuoco, Gioele Dix e Ottavia Piccolo. 

12 novembre 2024
IL FUOCO SAPIENTE / Toni Servillo

21, 22 dicembre 2024
A MILLION DREAMS/ Big Vocal Orchestra

26 dicembre 2024
LAGO DEI CIGNI / Balletto di Mosca

1 febbraio 2025
IL ROMANZO DELLA BIBBIA / Aldo Cazzullo, Moni Ovadia

26 febbraio 2025
DA NASO A NASO, DA CYRANO A PINOCCHIO / Pietrangelo Buttafuoco

15 marzo 2025
APOLOGIA DELL'AVVENTURA / Pietro Del Soldà

19 marzo 2025
KRAUSS / Massimo Cacciari
Gli ultimi giorni dell'umanità

28 marzo 2025
MA PER FORTUNA CHE C'ERA IL GABER / Gioele Dix

4 aprile 2025
MATTEOTTI / Stefano Massini, Ottavia Piccolo
Anatomia di un fascismo

25 aprile 2025
THE PHOENIX / Vocal Skyline